Un sistema HVAC è un impianto complesso che permette di avere comfort in ambito residenziale e
I sistemi di controllo della climatizzazione includono applicazioni, prodotti e servizi destinati al controllo delle apparecchiature al fine di:
- offrire le necessarie condizioni ambientali per il comfort degli occupanti e per l’efficienza dell’edificio
- ridurre al minimo il consumo energetico
- ridurre gli altri costi, quali i costi d’esercizio, di manutenzione e di riparazione
Generalmente l’impianto è costituito da due elementi: una o più unità interne per l’aspirazione dell’aria e per il suo raffrescamento (ed eventualmente riscaldamento) e l’unità esterna per l’espulsione dell’aria sottratta all’interno.
Esistono climatizzatori denominati condizionatori e altri a pompa di calore; i condizionatori sono solo in grado di raffreddare l’ambiente ma non di riscaldarlo, mentre i climatizzatori a pompa di calore sono in grado anche di riscaldare, deumidificare e filtrare l’aria. Oggi quasi tutti i climatizzatori sono a pompa di calore, consentendo non solo il raffrescamento estivo ma anche il riscaldamento invernale.
Un altro aspetto da tenere in considerazione nella scelta di un condizionatore sta nella tecnologia utilizzata: esistono infatti climatizzatori con tecnologia “on-off” altri con tecnologia inverter.
Il primo tipo funziona alternando periodi di attivazione a periodi di disattivazione della macchina a seconda della temperatura all’interno del locale, la tecnologia Inverter invece consente di regolare in continuazione e automaticamente la potenza e la velocità di funzionamento dei climatizzatori in base alla temperatura esterna e ai valori impostati per gli ambienti interni, evitando i continui spegnimenti ed accensioni tipici dei modelli tradizionali. Ciò comporta un risparmio energetico fino al 40% .
Tali lavorazioni inoltre rientrano nel BONUS delle spese detraibili a partire dal 50% fino ad arrivare al 65% .